Pagine

lunedì 16 novembre 2015

Indice degli articoli pubblicati su 'Letteratura artistica'


Indice di tutti i post pubblicati in questo blog 
Click here to read the English Version


Realizzare un indice può sembrare facile. Lo è molto meno quando ci si propone di classificare le varie voci in ordine cronologico. Nel nostro caso ci troviamo di fronte, ad esempio, a manoscritti di cui non si conosce l'esatta data di stesura, oppure pubblicati a secoli di distanza; a opere in più volumi edite nel corso di decenni; ad altre lasciate incompiute.

L'ordinamento che vi forniamo risponde da un lato all'esigenza di fornire al lettore uno strumento di consultazione e dall'altro cerca di mantenere vicini fra loro saggi fra loro intimamente collegati, in un ordinamento di cui ci assumiamo tutta la responsabilità

La reale ricchezza dell'indice, a nostro parere, è quella di poter cogliere la contemporaneità di molti scritti d'arte in Paesi diversi

Giovanni e Francesco Mazzaferro


I secolo a.C.

Vitruvio. De Architectura. A cura di Pierre Gros. Recensioni di Cesare De Seta e Vittorio Gregotti


IV secolo d.C.

Mappae clavicula. Alle origini dell'alchimia in Occidente. A cura di Sandro Baroni, Giuseppe Pizzigoni e Paola Travaglio (recensione di Giovanni Mazzaferro)


VI secolo



VIII secolo

Vedere l'invisibile. Nicea e lo statuto dell'immagine. A cura di Luigi Russo. Con una recensione di Mons. Gianfranco Ravasi



IX secolo



XII secolo

Teofilo monaco. Le varie arti - De diversis artibus. Manuale di tecnica artistica medievale. A cura di Adriano Caffaro (recensione di Giovanni Mazzaferro) 



XIII secolo



XIV secolo




XV secolo

Sylvie Neven. The Strasbourg Manuscript. A Medieval Tradition of Artists' Recipe Collections (1400-1570) [Il manoscritto di Strasburgo. La Tradizione medievale di una raccolta di ricette artistiche (1400-1570)] (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Rocco Sinisgalli. Il nuovo 'De Pictura' di Leon Battista Alberti (recensione di Giovanni Mazzaferro).

Leon Battista Alberti. Descriptio Urbis Romae (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Lorenzo Ghiberti. I commentarii. A cura di Lorenzo Bartoli (recensione di Giovanni Mazzaferro)


Filarete. Trattato di architettura. Con una recensione di Eugenio Garin.

Piero della Francesca. De prospectiva pingendi. A cura di Chiara Gizzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Antonio Bonfini. La latinizzazione del 'Trattato d'architettura' di Filarete (1488-1489) (recensione di Giovanni Mazzaferro).






Bramante. Sonetti ed altri scritti. A cura di Carlo Vecce (con una recensione di Marco Carminati).




XVI secolo

Giovanni Maria Fara. Albrecht Dürer nelle fonti italiane antiche: 1508-1686 (recensione di Giovanni Mazzaferro).


Leonardo da Vinci. Libro di Pittura. A cura di Carlo Pedretti (con una recensione di Marco Carminati)





Sebastiano Serlio a Lione. Architettura e arte tipografica. A cura di Sylvie Deswarte Rosa (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Albrecht Dürer, Institutiones geometricae - Cosimo Bartoli, I geometrici elementi di Alberto Durero (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Cosimo Bartoli (1503-1572). A cura di Francesco Paolo Fiore e Daniela Lamberini (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Michelangelo Muraro. Il Libro secondo di Francesco e Jacopo Dal Ponte (con una recensione di Flavio Caroli).

Lorenzo Lotto, Libro di spese diverse (1538-1556) (con una recensione di Marco Carminati).

Le 'Annotazioni' di Guillaume Philandrier al 'De Architectura' di Vitriuvio (Libri I-IV), a cura di Frédérique Lemerle (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Paolo Giovio. Elogi degli uomini illustri. A cura di Franco Minonzio (recensione di Giovanni Mazzaferro)


Giovanni Mazzaferro, Vasari e la 'Questione omerica': opposte interpretazioni delle Vite alla luce della biografia di Leonardo da Vinci

Da van Eych a Brueghel. Scritti sulle arti di Domenico Lampsonio. A cura di Gianni Carlo Sciolla e Caterina Volpi (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Daniela Lamberini. Il Sanmarino.Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista del Cinquecento (recensione di Giovanni Mazzaferro).

Jacopo da Pontormo, Il Libro mio. A cura di Salvatore S. Nigro (recensione di Francesco Gallo).

Tiziano. L'epistolario. A cura di Lionello Puppi (con una recensione di Marco Carminati)

Pietro Lamo. Graticola di Bologna. A cura di Marinella Pigozzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Marco Ruffini. [Postille padovane del 16° secolo in una prima edizione delle Vite vasariane (1550)] (recensione di Giovanni Mazzaferro]

Felipe de Guevara. Comentario de la pintura y pintores antiguos. A cura di Elena Vázquez Dueñas (recensione di Giovanni Mazzaferro)


Jacopo Aconcio. Trattato sulle fortificazioni (recensione di Giovanni Mazzaferro)




Nicola Aricò. Libro di Architettura (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Giovan Antonio Rusconi, Della Architettura (1590) (recensione di Giovanni Mazzaferro)




XVII secolo

Francesco Cavazzoni. Scritti d'arte. Parte Seconda: Pitture et sculture... in Bologna (1603). A cura di Marinella Pigozzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Karel van Mander. Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi. A cura di Ricardo de Mambro Santos (con una recensione di Marco Carminati)


Charles van den Heuvel, De Huysbou [Sull'architettura]. (recensione di Giovanni Mazzaferro)





Il Libro dei conti del Guercino (1629-1666). Con una recensione di Marco Carminati.

Fray Lorenzo de San Nicolas. Arte y Uso de Architectura. A cura di Félix Díaz Moreno (recensione di Giovanni Mazzaferro)


Giovanni Baglione. Le Vite de' pittori, scultori et architetti.. [dal 1572 al 1642] (recensione di Giovanni Morello).

Giovanni Baglione. Intagliatori. A cura di Giovanni Maria Fara (recensione di Giovanni Mazzaferro)



Francisco Pacheco, Arte de la Pintura (recensione di Giovanni Mazzaferro)







Orfeo Boselli. Osservazioni della scoltura antica (recensione di Giovanni Mazzaferro).


Marco Boschini, La carta del navegar pitoresco (con una recensione di Carlo Ludovico Ragghianti).

Donato Calvi. Delle Chiese della Diocesi di Bergamo (recensione di Giovanni Mazzaferro)







Carlo Fontana. Il Tempio Vaticano,1694. Con una recensione di Marco Carminati


XVIII secolo



Roger de Piles. Cours de peinture par principes (1708) (recensione di Giovanni Mazzaferro).

Francesco Mazzaferro. A metà strada fra Napoli e Stoccolma: Vienna e il 'Progetto di una storia dell'architettura' di Johann Bernhard Fischer von Erlach (1712)






William Hogarth, L'analisi della Bellezza (con una recensione di Armando Massarenti)

Il 'De Architectura' di Vitruvio tradotto e commentato da Berardo Galiani (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Carlo Francesco Marcheselli. Pitture delle Chiese di Rimini, 1754. A cura di Pier Giorgio Pasini (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Christian Michel, Le voyage d'Italie de Charles-Nicolas Cochin (1758) (recensione di Giovanni Mazzaferro).

Gianfrancesco Buonamici. Delle Cose Notabili d’Arimino. A cura di Patrizia Alunni (recensione di Giovanni Mazzaferro)



Baldassarre Orsini, Dell'Architettura Civile (recensione di Giovanni Mazzaferro).




Ignacy Potocki, Remarks on Architecture [Osservazioni sull'architettura]. A cura di Carolyn C. Guile (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Giovanni Tommaso Faccioli, Antonio e Vincenzo Joppi. Chiese di Udine (recensione di Giovanni Mazzaferro)



Quatrèmere de Quincy, Lettere a Miranda (recensione di Giovanni Mazzaferro)




XIX secolo 



Giuseppe Bossi. Del Cenacolo di Leonardo (1810) (recensione di Giovanni Mazzaferro).

Goethe. La teoria dei colori. Con un articolo di Gillo Dorfles.

Philipp Otto Runge. La sfera dei colori (recensione di Giovanni Mazzaferro)


Leopoldo Cicognara. Storia della scultura (recensione di Giovanni Mazzaferro).

Eugène Delacroix. Diario. A cura di Lamberto Vitali (con un recensione di Emilio Cecchi)

Melchior Missirini. Della vita di Antonio Canova. A cura di Francesco Leone (recensione di Giovanni Mazzaferro)




Dionisio da Furnà, Ermeneutica della pittura (a cura di Giovanna Donata Grasso) (recensione di Giovanni Mazzaferro).














I Taccuini manoscritti di Giovanni Morelli, a cura di Jayne Anderson (recensione di Giovanni Mazzaferro).



Antonio D'Este. Memorie di Antonio Canova. A cura di Paolo Mariuz (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Konrad Fiedler, L'attività artistica. Tre saggi di estetica e teoria della "pura visibilità" (con una recensione di Carlo Ludovico Ragghianti)

Diego Martelli. Scritti d'arte (a cura di Antonio Boschetto, 1952), Con le recensioni originali di Anna Maria Brizio ed Emilio Cecchi 




Julius von Schlosser. Il significato delle fonti per la storia dell’arte dell’epoca moderna (1892). Traduzione annotata a cura di Francesco Mazzaferro)


XX secolo


Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Karl Hofer, Erinnerungen eines Malers ('Memorie di un pittore') (recensione di Francesco Mazzaferro).

Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Max Pechstein, Erinnerungen (Memorie) (recensione di Francesco Mazzaferro).

Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Lovis Corinth, Scritti autobiografici (recensione di Francesco Mazzaferro).

Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Lovis Corinth, Apprendere la pittura (recensione di Francesco Mazzaferro)

Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Lovis Corinth, La vita di Walter Leistikow. Un frammento della storia della cultura a Berlino (recensione di Francesco Mazzaferro)

Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Paul Klee. I Diari (recensione di Francesco Mazzaferro)














ARTISTI CONTEMPORANEI


Marlene Dumas. 'Sweet Nothings. Notes and Texts' (recensione di Francesco Mazzaferro)

Jacques Monory. Écrits, entretiens, récits (recensione di Francesco Mazzaferro)




OPERE GENERALI

Ernst Karl Guhl, Künstler-Briefe [Lettere d’artisti], 1853-1856 (recensione di Francesco Mazzaferro)

Francesco Mazzaferro. Due recensioni di Gustav Friedrich Waagen alle 'Lettere d'artisti' di Ernst Karl Guhl

[Lettere di Artisti del Diciannovesimo Secolo]. Künstlerbriefe aus dem neunzehnten Jahrhundert. A cura di Else Cassirer (recensione di Francesco Mazzaferro).
Paul Ratouis de Limay. Les Artistes Écrivains, Parigi, 1921 (recensione di Francesco Mazzaferro)

Julius Schlosser Magnino. La letteratura artistica (recensione di Giovanni Mazzaferro).

Paul Westheim,  Confessioni di artisti.  Lettere, diari ed osservazioni di artisti contemporanei (1925) (recensione di Francesco Mazzaferro)

Hermann Uhde-Bernays, Lettere di artisti sull'arte [Künstlerbriefe über Kunst] (recensione di Francesco Mazzaferro)

Storia delle antologie di letteratura artistica. Due antologie americane: Goldwater-Treves (1945) ed Elizabeth Gilmore Holt (1947).  

Pierre du Colombier, Les Plus Beaux Écrits Des Grands Artistes (Parigi, 1946) (recensione di Francesco Mazzaferro)

Mary Pittaluga (a cura di). La critica dei Salons (con una recensione del 1949)

Roberto Salvini (a cura di). La critica d'arte moderna: la pura visibilità (con una recensione di Anna Maria Brizio)

Paul Éluard. Anthologie des écrits sur l’art (1952-1954) (recensione di Francesco Mazzaferro)

Gli storici della letteratura artistica italiana (Edizioni Labor) (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Francesco Mazzaferro. 'I Maestri dell'Arte parlano d'Arte': un'antologia sovietica di letteratura artistica

Lin Yutang. Teoria cinese dell'arte (recensione di Luciano Mazzaferro)




Adriano Zecchina. Alchimie nell'arte. La chimica e l'evoluzione della pittura (recensione di Giovanni Mazzaferro).

Der Kunstler und sein Tod. Testamente europäischer Künstler vom Spätmittelalter bis zum 20. Jahrhundert (L'artista e la sua morte. Testamenti di artisti europei dal tardo medioevo al XX secolo) (recensione di Francesco Mazzaferro)

Chiara Marin. L'arte delle donne. Per una Kunstliteratur al femminile nell'Italia dell'Ottocento (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Marco Boschini. L'epopea della pittura veneziana nell'Europa barocca. A cura di Enrico Maria dal Pozzolo (recensione di Giovanni Mazzaferro)


Le 'Vite tascabili' di Giorgio Vasari: intervista ad Alessandro Nova, curatore della collana (di Giovanni Mazzaferro)

Fintan Cullen. [Fonti di storia dell'arte irlandese: un'antologia] (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Veronica Ricotta. 'Ut pictura lingua'. Tessere lessicali dal 'Libro dell'Arte' di Cennino Cennini (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Cennino Cennini: moderno o conservatore? Un testo critico di Peter Seiler sui rapporti tra Cennini e Giotto (recensione di Francesco Mazzaferro)

Andrea Emiliani. Leggi, bandi, provvedimenti dei beni artistici e culturali negli antichi Stati italiani 1571-1860 Nuova edizione (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Giovanni Mazzaferro. Gli esemplari postillati delle Vite vasariane: un censimento.

Giovanni Mazzaferro. Un nuovo (e sinora sconosciuto) esemplare postillato delle Vite vasariane.

Giovanni Mazzaferro. Ancora un nuovo esemplare postillato delle Vite vasariane: l’Anonimo della Biblioteca Marciana di Venezia

Nicole Dacos. Viaggio a Roma. I pittori europei nel '500 (recensione di Giovanni Mazzaferro)

Rom - Europa. Treffpunkt der Kulturen: 1780 -1820 [Roma-Europa. Punto di incontro delle culture: 1780-1820]. A cura di Paolo Chiarini e Walter Hinderer (recensione di Francesco Mazzaferro)

Nessun commento:

Posta un commento