Realizzare un indice può sembrare facile. Lo è molto meno quando ci si propone di classificare le varie voci in ordine cronologico. Nel nostro caso ci troviamo di fronte, ad esempio, a manoscritti di cui non si conosce l'esatta data di stesura, oppure pubblicati a secoli di distanza; a opere in più volumi edite nel corso di decenni; ad altre lasciate incompiute.
L'ordinamento che vi forniamo risponde da un lato all'esigenza di fornire al lettore uno strumento di consultazione e dall'altro cerca di mantenere vicini fra loro saggi fra loro intimamente collegati, in un ordinamento di cui ci assumiamo tutta la responsabilità
La reale ricchezza dell'indice, a nostro parere, è quella di poter cogliere la contemporaneità di molti scritti d'arte in Paesi diversi
Giovanni e Francesco Mazzaferro
I secolo a.C.
Vitruvio. De Architectura. A cura di Pierre Gros. Recensioni di Cesare De Seta e Vittorio Gregotti
IV secolo d.C.
Mappae clavicula. Alle origini dell'alchimia in Occidente. A cura di Sandro Baroni, Giuseppe Pizzigoni e Paola Travaglio (recensione di Giovanni Mazzaferro)
VI secolo
Maria Luigia Fobelli. Un tempio per Giustiniano.Santa Sofia di Costantinopoli e la 'Descrizione' di Paolo Silenziario (con una recensione di Cinzia Dal Maso).
VIII secolo
Vedere l'invisibile. Nicea e lo statuto dell'immagine. A cura di Luigi Russo. Con una recensione di Mons. Gianfranco Ravasi
Emanuela Fogliadini. L'invenzione dell'immagine sacra. La legittimazione ecclesiale dell'icona al secondo concilio di Nicea (recensione di Giovanni Mazzaferro)
IX secolo
Adalgisa De Simone, Giuseppe Mandalà. L'immagine araba di Roma. I geografi del Medioevo (secoli IX-XV) (con un recensione di Khaled Fouad Allam)
XII secolo
Teofilo monaco. Le varie arti - De diversis artibus. Manuale di tecnica artistica medievale. A cura di Adriano Caffaro (recensione di Giovanni Mazzaferro)
XIII secolo
Cristina Nardella. Il fascino di Roma nel Medioevo. Le 'Meraviglie di Roma' di maestro Gregorio (con una recensione di Chiara Frugoni)
XIV secolo
Mark Clarke. Mediaeval Painters’ Materials and Techniques. The Montpellier Liber diversarum arcium (recensione di Giovanni Mazzaferro).
XV secolo
Rocco Sinisgalli. Il nuovo 'De Pictura' di Leon Battista Alberti (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Leon Battista Alberti. Descriptio Urbis Romae (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Lorenzo Ghiberti. I commentarii. A cura di Lorenzo Bartoli (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesca Muzio (a cura di). Un trattato universale dei colori. Il Ms. 2861 della Biblioteca Universitaria di Bologna (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Filarete. Trattato di architettura. Con una recensione di Eugenio Garin.
Piero della Francesca. De prospectiva pingendi. A cura di Chiara Gizzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Antonio Bonfini. La latinizzazione del 'Trattato d'architettura' di Filarete (1488-1489) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Piero della Francesca. De prospectiva pingendi. A cura di Chiara Gizzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Antonio Bonfini. La latinizzazione del 'Trattato d'architettura' di Filarete (1488-1489) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Caterina Zaira Laskaris. Il ricettario Diotaiuti. Ricette di argomento tecnico-artistico in uno zibaldone marchigiano del Quattrocento (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco di Giorgio Martini. Trattati di architettura ingegneria e arte militare (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Francesco di Giorgio Martini. Il "Vitruvio Magliabechiano" (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco di Giorgio Martini, La traduzione del De Architectura di Vitruvio (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Massimo Mussini. Francesco di Giorgio e Vitruvio. Le traduzioni del 'De architectura' nei codici Zichy, Spencer 129 e Magliabechiano II.I.141 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Bramante. Sonetti ed altri scritti. A cura di Carlo Vecce (con una recensione di Marco Carminati).
Prospectivo melanese depictore. Antiquarie prospetiche Romane (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Cristina Fumarco. Un lombardo tra i sepolcri della campagna romana: nuove proposte per il codice delle "Rovine di Roma" (recensione di Giovanni Mazzaferro)
XVI secolo
Francesco Albertini. Memoriale di molte statue et picture... a Firenze (1510) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Leonardo da Vinci. Libro di Pittura. A cura di Carlo Pedretti (con una recensione di Marco Carminati)
Francesco P. Di Teodoro. Raffaello, Baldassar Castiglione e la 'Lettera a Leone X' (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Barbara Agosti. Paolo Giovio. Uno storico lombardo nella cultura artistica del Cinquecento (recensione di Giovanni Mazzaferro).
I magnifici disegni di Giovanni Battista da Sangallo per il De Architectura di Vitruvio (1520-1548) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Paolo Giovio. Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo. A cura di Franco Minonzio (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Paolo Giovio. Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo. A cura di Franco Minonzio (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Andrea Alciato. Il libro degli Emblemi secondo le edizioni del 1531 e del 1534 (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Sebastiano Serlio a Lione. Architettura e arte tipografica. A cura di Sylvie Deswarte Rosa (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Albrecht Dürer, Institutiones geometricae - Cosimo Bartoli, I geometrici elementi di Alberto Durero (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Cosimo Bartoli (1503-1572). A cura di Francesco Paolo Fiore e Daniela Lamberini (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Cosimo Bartoli (1503-1572). A cura di Francesco Paolo Fiore e Daniela Lamberini (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Michelangelo Muraro. Il Libro secondo di Francesco e Jacopo Dal Ponte (con una recensione di Flavio Caroli).
Lorenzo Lotto, Libro di spese diverse (1538-1556) (con una recensione di Marco Carminati).
Le 'Annotazioni' di Guillaume Philandrier al 'De Architectura' di Vitriuvio (Libri I-IV), a cura di Frédérique Lemerle (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Paolo Giovio. Elogi degli uomini illustri. A cura di Franco Minonzio (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Lorenzo Lotto, Libro di spese diverse (1538-1556) (con una recensione di Marco Carminati).
Le 'Annotazioni' di Guillaume Philandrier al 'De Architectura' di Vitriuvio (Libri I-IV), a cura di Frédérique Lemerle (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Paolo Giovio. Elogi degli uomini illustri. A cura di Franco Minonzio (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Barbara Agosti. Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Giovanni Mazzaferro, Vasari e la 'Questione omerica': opposte interpretazioni delle Vite alla luce della biografia di Leonardo da Vinci
Da van Eych a Brueghel. Scritti sulle arti di Domenico Lampsonio. A cura di Gianni Carlo Sciolla e Caterina Volpi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Daniela Lamberini. Il Sanmarino.Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista del Cinquecento (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Jacopo da Pontormo, Il Libro mio. A cura di Salvatore S. Nigro (recensione di Francesco Gallo).
Tiziano. L'epistolario. A cura di Lionello Puppi (con una recensione di Marco Carminati)
Pietro Lamo. Graticola di Bologna. A cura di Marinella Pigozzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Marco Ruffini. [Postille padovane del 16° secolo in una prima edizione delle Vite vasariane (1550)] (recensione di Giovanni Mazzaferro]
Felipe de Guevara. Comentario de la pintura y pintores antiguos. A cura di Elena Vázquez Dueñas (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Da van Eych a Brueghel. Scritti sulle arti di Domenico Lampsonio. A cura di Gianni Carlo Sciolla e Caterina Volpi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Daniela Lamberini. Il Sanmarino.Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista del Cinquecento (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Jacopo da Pontormo, Il Libro mio. A cura di Salvatore S. Nigro (recensione di Francesco Gallo).
Tiziano. L'epistolario. A cura di Lionello Puppi (con una recensione di Marco Carminati)
Pietro Lamo. Graticola di Bologna. A cura di Marinella Pigozzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Marco Ruffini. [Postille padovane del 16° secolo in una prima edizione delle Vite vasariane (1550)] (recensione di Giovanni Mazzaferro]
Felipe de Guevara. Comentario de la pintura y pintores antiguos. A cura di Elena Vázquez Dueñas (recensione di Giovanni Mazzaferro)
The First Treatise on Museums. Samuel Quiccheberg's 'Inscriptiones' 1565 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Jacopo Aconcio. Trattato sulle fortificazioni (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Daniela Lamberini. Il principe difeso. Vita e opere di Bernardo Puccini (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Carlo Borromeo. Instructionum Fabricae et Supellectilis ecclesiasticae Libri II (1577) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Gabriele Paleotti. Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Gabriele Paleotti. Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco Repishti, Richard Schofield. Architettura e controriforma. I dibattiti per la facciata del duomo di Milano 1582-1682 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Nicola Aricò. Libro di Architettura (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovan Antonio Rusconi, Della Architettura (1590) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco Bocchi, The Beauties of the City of Florence. A Guidebook of 1591 (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Giovanni de' Bardi, Ristretto delle bellezze della città di Firenze (a cura di Eliana Carrara) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanna Perini. Gli scritti dei Carracci. Ludovico, Annibale, Agostino, Antonio, Giovanni Antonio (recensione di Giovanni Mazzaferro)
La biblioteca del Greco. A cura di Javier Docampo e José Riello (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanna Perini. Gli scritti dei Carracci. Ludovico, Annibale, Agostino, Antonio, Giovanni Antonio (recensione di Giovanni Mazzaferro)
La biblioteca del Greco. A cura di Javier Docampo e José Riello (recensione di Giovanni Mazzaferro)
XVII secolo
Francesco Cavazzoni. Scritti d'arte. Parte Seconda: Pitture et sculture... in Bologna (1603). A cura di Marinella Pigozzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Karel van Mander. Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi. A cura di Ricardo de Mambro Santos (con una recensione di Marco Carminati)
Karel van Mander. Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi. A cura di Ricardo de Mambro Santos (con una recensione di Marco Carminati)
Karel van Mander, Principe et fondement de l'art noble et libre de la Peinture (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Federico Zuccari. Il passaggio per Italia (a cura di Alessandra Ruffino) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Federico Zuccari. Il passaggio per Italia (a cura di Alessandra Ruffino) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Paolo Vanoli. Il 'libro di lettere' di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Charles van den Heuvel, De Huysbou [Sull'architettura]. (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Galileo e Ludovico Cigoli: la Luna e le macchie solari fra scienza ed arte (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Francesco Cavazzoni. Scritti d'arte. Parte Prima: Essemplario della nobile arte del disegno (1612) . A cura di Marinella Pigozzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Luciano Mazzaferro. Giovan Battista Marino: interessi artistici fra cortigianeria e collezionismo.
Giulio Cesare Gigli. La Pittura trionfante (recensione di Luciano Mazzaferro).
Francesco Cavazzoni. Scritti d'arte. Parte Prima: Essemplario della nobile arte del disegno (1612) . A cura di Marinella Pigozzi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Luciano Mazzaferro. Giovan Battista Marino: interessi artistici fra cortigianeria e collezionismo.
Giulio Cesare Gigli. La Pittura trionfante (recensione di Luciano Mazzaferro).
Maria Cristina Dorati da Empoli. Una guida artistica di Roma in un manoscritto secentesco anonimo (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Theodore Turquet de Mayerne. Pittura scultura e delle arti minori, 1620-1646. A cura di Simona Rinaldi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Alessandra Anselmi. Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo (1626) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giuseppe Viola Zanini. Della Architettura (1629) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Theodore Turquet de Mayerne. Pittura scultura e delle arti minori, 1620-1646. A cura di Simona Rinaldi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Alessandra Anselmi. Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo (1626) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giuseppe Viola Zanini. Della Architettura (1629) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
G.A. Mazenta. Alcune memorie dei fatti di Leonardo da Vinci a Milano e dei suoi libri (con una recensione di Armando Torno).
Il Libro dei conti del Guercino (1629-1666). Con una recensione di Marco Carminati.
Fray Lorenzo de San Nicolas. Arte y Uso de Architectura. A cura di Félix Díaz Moreno (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Fray Lorenzo de San Nicolas. Arte y Uso de Architectura. A cura di Félix Díaz Moreno (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Hieronymus Tetius, Aedes Barberinae ad Quirinalem descriptae (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Baglione. Le Vite de' pittori, scultori et architetti.. [dal 1572 al 1642] (recensione di Giovanni Morello).
Giovanni Baglione. Intagliatori. A cura di Giovanni Maria Fara (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Baglione. Intagliatori. A cura di Giovanni Maria Fara (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Ricette vetrarie muranesi. Gasparo Brunoro e il manoscritto di Danzica (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Carlo Ridolfi. Le maraviglie dell'arte ovvero le vite degli illustri Pittori Veneti e dello Stato (con una recensione di Giovanni Mazzaferro)
Roland Fréart de Chambray. Parallèle de l’architecture antique avec la moderne suivi de Idée de la perfection de la peinture (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Claire Farago (a cura di). Re-Reading Leonardo. The Treatise on Painting across Europe, 1550-1900 (recensione di Giovanni Mazzaferro).
G. Domenico Ottonelli e Pietro da Cortona, Il Trattato della Pittura e Scultura. Uso et abuso loro (1652) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Antonino Pellicanò. Da Galileo Galilei a Cosimo Noferi verso una Nuova Scienza. La 'Travagliata Architettura'. Un inedito trattato galileiano nella Firenze del 1650 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
David García López. Lázaro Díaz del Valle y las Vidas de pintores de España (recensione di Giovanni Mazzaferro)
David García López. Lázaro Díaz del Valle y las Vidas de pintores de España (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Orfeo Boselli. Osservazioni della scoltura antica (recensione di Giovanni Mazzaferro).
The Paper Museum of Cassiano dal Pozzo. Renaissance and Later Architecture and Ornament (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Marco Boschini, La carta del navegar pitoresco (con una recensione di Carlo Ludovico Ragghianti).
Donato Calvi. Delle Chiese della Diocesi di Bergamo (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Donato Calvi. Delle Chiese della Diocesi di Bergamo (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Daniela Del Pesco. Bernini in Francia. Paul de Chantelou e il Journal de voyage du Cavalier Bernin en France (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Giovanni Mazzaferro. Da Brescia (1670) a Città del Messico (1745 ca.): migrazioni culturali all'ombra dell' 'Arte Maestra' di Francesco Lana. Parte Prima: Brescia 1670
Angelo Maria Monaco. Giacomo Barri "francese" e il suo 'Viaggio pittoresco d'Italia' (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Giovan Pietro Bellori, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni. A cura di Evelina Borea (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Mazzaferro. Da Brescia (1670) a Città del Messico (1745 ca.): migrazioni culturali all'ombra dell' 'Arte Maestra' di Francesco Lana. Parte Prima: Brescia 1670
Angelo Maria Monaco. Giacomo Barri "francese" e il suo 'Viaggio pittoresco d'Italia' (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Giovan Pietro Bellori, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni. A cura di Evelina Borea (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Michele Silos. Pinacotheca sive Romana Pictura et Sculptura (recensione di Luciano Mazzaferro).
Il 'De Architectura' di Vitruvio nella traduzione francese di Claude Perrault (1673) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Il 'De Architectura' di Vitruvio nella traduzione francese di Claude Perrault (1673) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Filippo Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura, nelle Chiese di Roma (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Lucia Simonato. Il "credulo Sandrart". La ricezione della Teutsche Academie (e le sue riedizioni) tra Sette e Novecento (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Jusepe Martínez. Discursos practicables del nobilísimo arte de la pintura (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Lucia Simonato. Il "credulo Sandrart". La ricezione della Teutsche Academie (e le sue riedizioni) tra Sette e Novecento (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Jusepe Martínez. Discursos practicables del nobilísimo arte de la pintura (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Marco Boschini. I gioieli pitoreschi...della Città di Vicenza (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Carlo Cesare Malvasia. Felsina pittrice. Lives of the Bolognese Painters. Vol. I (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Carlo Cesare Malvasia. Felsina pittrice. Lives of the Bolognese Painters. Vol. I (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Samuel van Hoogstraten. Introduction à la haute école de l’art de peinture (1678) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
La Descrizione della Città di Siena di Curzio Sergardi 1679 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
La Descrizione della Città di Siena di Curzio Sergardi 1679 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Brian Tovey (a cura di), The Pouncey Index of Baldinucci's 'Notizie' (recensione di Giovanni Mazzaferro)
François Lemée, Traité des Statuës (1686) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Nicodemus Tessin il Giovane. Sources Works Collections (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Andrea Pozzo. Prospettiva de' pittori ed architetti. A cura di Maria Walcher Casotti (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Andrea Pozzo. Prospettiva de' pittori ed architetti. Edizione 2009 a cura della Provincia Autonoma di Trento (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Nicodemus Tessin il Giovane. Sources Works Collections (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Andrea Pozzo. Prospettiva de' pittori ed architetti. A cura di Maria Walcher Casotti (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Andrea Pozzo. Prospettiva de' pittori ed architetti. Edizione 2009 a cura della Provincia Autonoma di Trento (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Carlo Fontana. Il Tempio Vaticano,1694. Con una recensione di Marco Carminati
XVIII secolo
Carlo Brisighella, Descrizione delle Pitture e Sculture della Città di Ferrara (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Leonhard Christoph Sturm (?). L'Accademia degli Architetti, aperta per la gioia dei viaggiatori (Amburgo, 1706) (recensione di Francesco Mazzaferro).
Roger de Piles. Cours de peinture par principes (1708) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Bartolomeo Dal Pozzo. Le Vite de' pittori, de gli scultori et architetti veronesi. A cura di Licisco Magagnato (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Rosa Maria Giusto. Alessandro Galilei: il Trattato di architettura (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco Susinno, Le Vite dei Pittori Messinesi (1724). A cura di Valentino Martinelli (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Rosa Maria Giusto. Alessandro Galilei: il Trattato di architettura (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco Susinno, Le Vite dei Pittori Messinesi (1724). A cura di Valentino Martinelli (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Biagio Amico, L'architetto prattico (1726 e 1750) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Jonathan Richardson sr. and jr. Traité de la peinture et de la sculpture (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Jonathan Richardson sr. and jr. Traité de la peinture et de la sculpture (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Marina Magrini, Giambattista Tiepolo e i suoi contemporanei (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Alessio Mattioli, Modo di fare i smalti coloriti dato da Alessio Mattioli per uso de’ Mosaici alla Revd. Fabbrica di S. Pietro di Roma (1731) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Statue di Campidoglio. Diario di Alessandro Gregorio Capponi (1733-1746) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Alessio Mattioli, Modo di fare i smalti coloriti dato da Alessio Mattioli per uso de’ Mosaici alla Revd. Fabbrica di S. Pietro di Roma (1731) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Statue di Campidoglio. Diario di Alessandro Gregorio Capponi (1733-1746) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Alessia Cecconi, «Nella presente aggiunta all’Abcedario pittorico del padre maestro Orlandi». Per una rilettura delle Vite gabburriane (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Mazzaferro. Da Brescia (1670) a Città del Messico (1745 ca.): migrazioni culturali all'ombra dell' 'Arte Maestra' di Francesco Lana. Parte Seconda: Città del Messico 1745 ca.
L'Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Settecento. A cura di Giuseppe Pavanello (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Mazzaferro. Da Brescia (1670) a Città del Messico (1745 ca.): migrazioni culturali all'ombra dell' 'Arte Maestra' di Francesco Lana. Parte Seconda: Città del Messico 1745 ca.
L'Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Settecento. A cura di Giuseppe Pavanello (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanna Perini Folesani. Sir Joshua Reynolds in Italia (1750-1752). Passaggio in Toscana. Il taccuino 201 a 10 del British Museum (recensione di Giovanni Mazzaferro).
William Hogarth, L'analisi della Bellezza (con una recensione di Armando Massarenti)
Il 'De Architectura' di Vitruvio tradotto e commentato da Berardo Galiani (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Carlo Francesco Marcheselli. Pitture delle Chiese di Rimini, 1754. A cura di Pier Giorgio Pasini (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Carlo Francesco Marcheselli. Pitture delle Chiese di Rimini, 1754. A cura di Pier Giorgio Pasini (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Christian Michel, Le voyage d'Italie de Charles-Nicolas Cochin (1758) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Gianfrancesco Buonamici. Delle Cose Notabili d’Arimino. A cura di Patrizia Alunni (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Gianfrancesco Buonamici. Delle Cose Notabili d’Arimino. A cura di Patrizia Alunni (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Bernardo Antonio Vittone, Istruzioni elementari per l'indirizzo dei giovani allo studio dell'architettura civile, 1760 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Francesco de' Giudici. Estratto delle Vite' de' pittori di Giorgio Vasari, per ciò che concerne Arezzo. A cura di Margherita Melani (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Susanne Adina Meyer, Chiara Piva. L'arte di ben restaurare. La 'Raccolta d'antiche statue' (1768-1772) di Bartolomeo Cavaceppi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Antonio Francesco Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi. A cura di Stefano Bruzzese (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giuseppe Maurizio Campini. Chiese di Monza, del suo Territorio e della sua Corte (1773). A cura di Roberto Cara (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Susanne Adina Meyer, Chiara Piva. L'arte di ben restaurare. La 'Raccolta d'antiche statue' (1768-1772) di Bartolomeo Cavaceppi (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Antonio Francesco Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi. A cura di Stefano Bruzzese (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giuseppe Maurizio Campini. Chiese di Monza, del suo Territorio e della sua Corte (1773). A cura di Roberto Cara (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Baldassarre Orsini, Dell'Architettura Civile (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Emmanuel Moutafov. Trattati sulla pittura in lingua greca della seconda metà del 1700, fra tradizione ortodossa e influenze della pittura occidentale (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Le lettere di Francisco Goya. A cura di Sarah Simmons (recensione di Giovanni Mazzaferro)
William Beckford, Memorie biografiche di pittori straordinari (con un articolo di Giuseppe Pontiggia)
Ferdinando Arisi. La vita a Roma nelle lettere di Gaspare Landi (1781-1817) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Federica Rossi, Il taccuino italiano di Nikolaj L'vov (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Le lettere di Francisco Goya. A cura di Sarah Simmons (recensione di Giovanni Mazzaferro)
William Beckford, Memorie biografiche di pittori straordinari (con un articolo di Giuseppe Pontiggia)
Ferdinando Arisi. La vita a Roma nelle lettere di Gaspare Landi (1781-1817) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Federica Rossi, Il taccuino italiano di Nikolaj L'vov (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Emanuele Pellegrini. Settecento di carta. L’epistolario di Innocenzo Ansaldi (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Gaetano Rocca, Descrizione delle Chiese di Reggio di Lombardia (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Gaetano Rocca, Descrizione delle Chiese di Reggio di Lombardia (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Luigi Lanzi. Viaggio del 1783 per la Toscana Superiore, per l’Umbria, per la Marca, per la Romagna (con una recensione di Marco Carminati).
Ignacy Potocki, Remarks on Architecture [Osservazioni sull'architettura]. A cura di Carolyn C. Guile (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Tommaso Faccioli, Antonio e Vincenzo Joppi. Chiese di Udine (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Tommaso Faccioli, Antonio e Vincenzo Joppi. Chiese di Udine (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giuseppe Pelli Bencivenni, Catalogo delle pitture della Regia Galleria compilato da Giuseppe Bencivenni già Pelli (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Luigi Lanzi. Lettere a Mauro Boni 1791-1809. A cura di Paolo Pastres (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Quatrèmere de Quincy, Lettere a Miranda (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Gaspard Monge. Dall'Italia (1796-1798) (con una recensione di Marco Carminati).
Giovanni Mazzaferro. Indiana Jones alla ricerca del "Segreto Veneziano": dal manoscritto Provis a Mary Philadelphia Merrifield
Giovanni Mazzaferro. Indiana Jones alla ricerca del "Segreto Veneziano": dal manoscritto Provis a Mary Philadelphia Merrifield
XIX secolo
Le Memorie di Giuseppe Bossi. Diario di un artista nella Milano napoleonica 1807-1815 (con una recensione di Fernando Mazzocca).
Ilaria Miarelli Mariani, Seroux d'Agincourt e l'Histoire de l'Art par les monumens (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Giuseppe Bossi. Del Cenacolo di Leonardo (1810) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Goethe. La teoria dei colori. Con un articolo di Gillo Dorfles.
Goethe. La teoria dei colori. Con un articolo di Gillo Dorfles.
Philipp Otto Runge. La sfera dei colori (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Riccardo de Martino. L'utopia di Soane. Le dodici lezioni di architettura per la Royal Academy di Londra (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Eugène Delacroix. Diario. A cura di Lamberto Vitali (con un recensione di Emilio Cecchi)
Melchior Missirini. Della vita di Antonio Canova. A cura di Francesco Leone (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Chiara Savettieri. Ingannare la morte. Anne-Louis Girodet e l'illusione dell'arte (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Chiara Battezzati. Carl Friedrich von Rumohr e l'arte nell'Italia settentrionale (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Chiara Battezzati. Carl Friedrich von Rumohr e l'arte nell'Italia settentrionale (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Mazzaferro, Le Belle Arti a Venezia nei manoscritti di Pietro e Giovanni Edwards
Pietro Giordani. Panegirico ad Antonio Canova. A cura di Gabriele Dadati (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Mascia Cardelli. Pietro Giordani conoscitore d'arte (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Pietro Giordani. Panegirico ad Antonio Canova. A cura di Gabriele Dadati (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Mascia Cardelli. Pietro Giordani conoscitore d'arte (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Annamaria Ambrosini Massari (a cura di). 'Dotti amici'. Amico Ricci e la nascita della storia dell'arte nelle Marche (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Johann David Passavant, Contributi alla storia delle antiche scuole di pittura in Lombardia (1838) (recensione di Giovanni mazzaferro)
I manoscritti di Agostino Gallo. A cura di Carlo Pastena (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Johann David Passavant, Contributi alla storia delle antiche scuole di pittura in Lombardia (1838) (recensione di Giovanni mazzaferro)
I manoscritti di Agostino Gallo. A cura di Carlo Pastena (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Dionisio da Furnà, Ermeneutica della pittura (a cura di Giovanna Donata Grasso) (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Piergiacomo Petrioli. Gaetano Milanesi. Erudizione e storia dell’arte in Italia nell’Ottocento. Profilo e carteggio artistico (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Luciano Mazzaferro. Gli 'Original Treatises' di Mary Philadelphia Merrifield: i manoscritti Le Bègue
Alexander Auf der Heyde. Per l’«avvenire dell’arte in Italia»: Pietro Selvatico e l’estetica applicata alle arti del disegno nel secolo XIX (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Gottfried Semper. [Il Museo Ideale. La pratica artistica coi metalli e i materiali duri] (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Gottfried Semper. [Il Museo Ideale. La pratica artistica coi metalli e i materiali duri] (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Susanna Avery-Quash, Julie Sheldon. Art for the Nation. The Eastlakes and the Victorian Art World (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Susanna Avery Quash. The Travel Notebooks of Sir Charles Lock Eastlake (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Susanna Avery-Quash. In cerca di quadri per la National Gallery: gusto e collezionismo nelle scelte di Charles Lock Eastlake
Giuseppe Campori. Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi (1855) (recensione di Luciano Mazzaferro)
Giuseppe Campori. Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi (1855) (recensione di Luciano Mazzaferro)
I Taccuini manoscritti di Giovanni Morelli, a cura di Jayne Anderson (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Jacob Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia. Un tentativo di interpretazione (con una recensione di Giulio Busi).
Antonio D'Este. Memorie di Antonio Canova. A cura di Paolo Mariuz (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Konrad Fiedler, L'attività artistica. Tre saggi di estetica e teoria della "pura visibilità" (con una recensione di Carlo Ludovico Ragghianti)
Diego Martelli. Scritti d'arte (a cura di Antonio Boschetto, 1952), Con le recensioni originali di Anna Maria Brizio ed Emilio Cecchi
Konrad Fiedler, L'attività artistica. Tre saggi di estetica e teoria della "pura visibilità" (con una recensione di Carlo Ludovico Ragghianti)
Diego Martelli. Scritti d'arte (a cura di Antonio Boschetto, 1952), Con le recensioni originali di Anna Maria Brizio ed Emilio Cecchi
Desiderius Lenz. Canone divino. L'arte e la regola della scuola di Beuron (con una recensione di Giovanni Mazzaferro)
Andreas Dobslaw, Die Wiener »Quellenschriften« und ihr Herausgeber Rudolf Eitelberger von Edelberg (con una recensione di Alexander Auf der Heyde).
Andrzej Szczerski. Views of Albion. Il recepimento dell'arte britannica nell'Europa Centrale, 1890-1918 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Julius von Schlosser. Il significato delle fonti per la storia dell’arte dell’epoca moderna (1892). Traduzione annotata a cura di Francesco Mazzaferro)Andrzej Szczerski. Views of Albion. Il recepimento dell'arte britannica nell'Europa Centrale, 1890-1918 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
XX secolo
Giovanni Mazzaferro. "La mia gratitudine a Cennino Cennini, il mio tributo ai Maestri di Siena": il mito di Cennino Cennini e un affresco Art Nouveau a Budapest
Jean-Yves Le Naour, Il furto della Gioconda (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Jean-Yves Le Naour, Il furto della Gioconda (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Max Klinger, Pittura e disegno (recensione di Francesco Mazzaferro)
Francesco Mazzaferro. Fortuna critica ed eredità spirituale di Max Klinger nell'arte europea del XX secolo
Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Karl Hofer, Erinnerungen eines Malers ('Memorie di un pittore') (recensione di Francesco Mazzaferro).
Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Max Pechstein, Erinnerungen (Memorie) (recensione di Francesco Mazzaferro).
Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Lovis Corinth, Scritti autobiografici (recensione di Francesco Mazzaferro).
Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Lovis Corinth, Apprendere la pittura (recensione di Francesco Mazzaferro)
Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Lovis Corinth, La vita di Walter Leistikow. Un frammento della storia della cultura a Berlino (recensione di Francesco Mazzaferro)
Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Paul Klee. I Diari (recensione di Francesco Mazzaferro)
Scritti di artisti tedeschi del XX secolo - Emil Nolde, Mein Leben [La mia vita] (recensione di Francesco Mazzaferro)
Francesco Mazzaferro. Gino Severini e l'arte religiosa in un contesto europeo: l'influenza del 'Libro dell'Arte' di Cennino Cennini
Francesco Mazzaferro. Gino Severini e l'arte religiosa in un contesto europeo: l'influenza del 'Libro dell'Arte' di Cennino Cennini
Salvatore Vacanti. Il 'Piccolo trattato di tecnica pittorica' di Giorgio de Chirico. Teoria e prassi del "ritorno al mestiere" (1919-1928) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Bologna's Applied Arts and Crafts [Le arti applicate a Bologna], (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco Mazzaferro. La strana storia di Cennino Cennini a Praga. I misteri della traduzione ceca del 'Libro dell'Arte' nel 1946
Francesco Mazzaferro. Sigurd Möller pittore e traduttore di Cennino Cennini in svedese
Francesco Mazzaferro. Cennino Cennini. l'Accademia di Belle Arti di Belgrado e i due diversi mondi delle traduzioni serbe nel 1950 e nel 1999
Francesco Mazzaferro. Sigurd Möller pittore e traduttore di Cennino Cennini in svedese
Francesco Mazzaferro. Cennino Cennini. l'Accademia di Belle Arti di Belgrado e i due diversi mondi delle traduzioni serbe nel 1950 e nel 1999
ARTISTI CONTEMPORANEI
David Hockney. Secret Knowledge. Alla riscoperta delle tecniche perdute degli antichi maestri (recensione di Francesco Mazzaferro)
Il Blog di Ai Weiwei (recensione di Francesco Mazzaferro)
Jeff Koons. Conversations with Norman Rosenthal (recensione di Francesco Mazzaferro)
Il Blog di Ai Weiwei (recensione di Francesco Mazzaferro)
Marlene Dumas. 'Sweet Nothings. Notes and Texts' (recensione di Francesco Mazzaferro)
Jacques Monory. Écrits, entretiens, récits (recensione di Francesco Mazzaferro)
Giovanni Mazzaferro. Intervista a Levalet. The Hunt - La caccia. Bologna, CHEAP Festival 2015
Hans Ulrich Obrist. Lives of the Artists, Lives of the Architects (recensione di Francesco Mazzaferro)
Hans Ulrich Obrist. Lives of the Artists, Lives of the Architects (recensione di Francesco Mazzaferro)
OPERE GENERALI
Ernst Karl Guhl, Künstler-Briefe [Lettere d’artisti], 1853-1856 (recensione di Francesco Mazzaferro)
Francesco Mazzaferro. Due recensioni di Gustav Friedrich Waagen alle 'Lettere d'artisti' di Ernst Karl Guhl
[Lettere di Artisti del Diciannovesimo Secolo]. Künstlerbriefe aus dem neunzehnten Jahrhundert. A cura di Else Cassirer (recensione di Francesco Mazzaferro).
Paul Ratouis de Limay. Les Artistes Écrivains, Parigi, 1921 (recensione di Francesco Mazzaferro)
Julius Schlosser Magnino. La letteratura artistica (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Paul Westheim, Confessioni di artisti. Lettere, diari ed osservazioni di artisti contemporanei (1925) (recensione di Francesco Mazzaferro)
Hermann Uhde-Bernays, Lettere di artisti sull'arte [Künstlerbriefe über Kunst] (recensione di Francesco Mazzaferro)
Storia delle antologie di letteratura artistica. Due antologie americane: Goldwater-Treves (1945) ed Elizabeth Gilmore Holt (1947).
Pierre du Colombier, Les Plus Beaux Écrits Des Grands Artistes (Parigi, 1946) (recensione di Francesco Mazzaferro)
Mary Pittaluga (a cura di). La critica dei Salons (con una recensione del 1949)
Roberto Salvini (a cura di). La critica d'arte moderna: la pura visibilità (con una recensione di Anna Maria Brizio)
Paul Éluard. Anthologie des écrits sur l’art (1952-1954) (recensione di Francesco Mazzaferro)
Gli storici della letteratura artistica italiana (Edizioni Labor) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco Mazzaferro. 'I Maestri dell'Arte parlano d'Arte': un'antologia sovietica di letteratura artistica
Ernst Karl Guhl, Künstler-Briefe [Lettere d’artisti], 1853-1856 (recensione di Francesco Mazzaferro)
Francesco Mazzaferro. Due recensioni di Gustav Friedrich Waagen alle 'Lettere d'artisti' di Ernst Karl Guhl
[Lettere di Artisti del Diciannovesimo Secolo]. Künstlerbriefe aus dem neunzehnten Jahrhundert. A cura di Else Cassirer (recensione di Francesco Mazzaferro).
Paul Ratouis de Limay. Les Artistes Écrivains, Parigi, 1921 (recensione di Francesco Mazzaferro)
Julius Schlosser Magnino. La letteratura artistica (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Paul Westheim, Confessioni di artisti. Lettere, diari ed osservazioni di artisti contemporanei (1925) (recensione di Francesco Mazzaferro)
Hermann Uhde-Bernays, Lettere di artisti sull'arte [Künstlerbriefe über Kunst] (recensione di Francesco Mazzaferro)
Storia delle antologie di letteratura artistica. Due antologie americane: Goldwater-Treves (1945) ed Elizabeth Gilmore Holt (1947).
Pierre du Colombier, Les Plus Beaux Écrits Des Grands Artistes (Parigi, 1946) (recensione di Francesco Mazzaferro)
Mary Pittaluga (a cura di). La critica dei Salons (con una recensione del 1949)
Roberto Salvini (a cura di). La critica d'arte moderna: la pura visibilità (con una recensione di Anna Maria Brizio)
Paul Éluard. Anthologie des écrits sur l’art (1952-1954) (recensione di Francesco Mazzaferro)
Gli storici della letteratura artistica italiana (Edizioni Labor) (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco Mazzaferro. 'I Maestri dell'Arte parlano d'Arte': un'antologia sovietica di letteratura artistica
Lin Yutang. Teoria cinese dell'arte (recensione di Luciano Mazzaferro)
Francisco Calvo Serraller, Teoría de la Pintura del Siglo de Oro (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Trattati d'arte spagnoli del XVII secolo (appendice alla recensione di Teoría de la Pintura del Siglo de Oro di Francisco Calvo Serraller).
Bibliothek der Kunstliteratur [Biblioteca della letteratura artistica] (1992-1995). A cura di Gottfried Boehm e Norbert Miller (recensione di Francesco Mazzaferro)
Trattati d'arte spagnoli del XVII secolo (appendice alla recensione di Teoría de la Pintura del Siglo de Oro di Francisco Calvo Serraller).
Bibliothek der Kunstliteratur [Biblioteca della letteratura artistica] (1992-1995). A cura di Gottfried Boehm e Norbert Miller (recensione di Francesco Mazzaferro)
Consiglia Giugliano, Le biografie del Canova nell'Ottocento (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Der Kunstler und sein Tod. Testamente europäischer Künstler vom Spätmittelalter bis zum 20. Jahrhundert (L'artista e la sua morte. Testamenti di artisti europei dal tardo medioevo al XX secolo) (recensione di Francesco Mazzaferro)
Chiara Marin. L'arte delle donne. Per una Kunstliteratur al femminile nell'Italia dell'Ottocento (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni C.F. Villa. Venezia, l'altro Rinascimento 1450-1581 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
La storia delle storie dell'arte. A cura di Orietta Rossi Pinelli (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Marco Boschini. L'epopea della pittura veneziana nell'Europa barocca. A cura di Enrico Maria dal Pozzolo (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Francesco Mazzaferro. Cennino Cennini a Berlino. Recensione al catalogo della mostra di Berlino 2008
Lara Broecke. Cennino Cennini's 'Il libro dell'arte'. A New English translation and commentary with Italian transcription (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Le 'Vite tascabili' di Giorgio Vasari: intervista ad Alessandro Nova, curatore della collana (di Giovanni Mazzaferro)
Fintan Cullen. [Fonti di storia dell'arte irlandese: un'antologia] (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Veronica Ricotta. 'Ut pictura lingua'. Tessere lessicali dal 'Libro dell'Arte' di Cennino Cennini (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Cennino Cennini: moderno o conservatore? Un testo critico di Peter Seiler sui rapporti tra Cennini e Giotto (recensione di Francesco Mazzaferro)
Andrea Emiliani. Leggi, bandi, provvedimenti dei beni artistici e culturali negli antichi Stati italiani 1571-1860 Nuova edizione (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Mazzaferro. Gli esemplari postillati delle Vite vasariane: un censimento.
Giovanni Mazzaferro. Un nuovo (e sinora sconosciuto) esemplare postillato delle Vite vasariane.
Giovanni Mazzaferro. Ancora un nuovo esemplare postillato delle Vite vasariane: l’Anonimo della Biblioteca Marciana di Venezia
Fintan Cullen. [Fonti di storia dell'arte irlandese: un'antologia] (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Veronica Ricotta. 'Ut pictura lingua'. Tessere lessicali dal 'Libro dell'Arte' di Cennino Cennini (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Cennino Cennini: moderno o conservatore? Un testo critico di Peter Seiler sui rapporti tra Cennini e Giotto (recensione di Francesco Mazzaferro)
Andrea Emiliani. Leggi, bandi, provvedimenti dei beni artistici e culturali negli antichi Stati italiani 1571-1860 Nuova edizione (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Mazzaferro. Gli esemplari postillati delle Vite vasariane: un censimento.
Giovanni Mazzaferro. Un nuovo (e sinora sconosciuto) esemplare postillato delle Vite vasariane.
Giovanni Mazzaferro. Ancora un nuovo esemplare postillato delle Vite vasariane: l’Anonimo della Biblioteca Marciana di Venezia
Nicole Dacos. Viaggio a Roma. I pittori europei nel '500 (recensione di Giovanni Mazzaferro)
Giovanni Mazzaferro. Imola nella letteratura artistica.
L'Accademia di Belle Arti di Venezia. L'Ottocento. A cura di Nico Stringa (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Francesco Mazzaferro. Julius von Schlosser a 150 anni dalla nascita. Le celebrazioni a Vienna
L'Accademia di Belle Arti di Venezia. L'Ottocento. A cura di Nico Stringa (recensione di Giovanni Mazzaferro).
Francesco Mazzaferro. Julius von Schlosser a 150 anni dalla nascita. Le celebrazioni a Vienna
Nessun commento:
Posta un commento