Pagine

mercoledì 25 febbraio 2015

Un po' di numeri su 'Letteratura artistica'


Un po' di numeri su Letteratura artistica


Fig. 1)



Oggi vorremmo fornire alcuni dati su Letteratura Artistica. L’analisi delle statistiche disponibili può dare utili indicazioni su diffusione e modalità di utilizzo.

Quali statistiche usare?

E’ il primo problema. Per quanto possa sembrare strano ai neofiti, i sistemi di reportistica variano molto fra loro e producono risultati a volte molto differenti. Ad esempio, la reportistica di Blogger, ovvero della piattaforma Google su cui è stato creato e gira Letteratura artistica sancisce che dalla sua nascita (15 novembre 2013) ad oggi le pagine viste sono state più di 116.000 (abbiamo escluso preventivamente le consultazioni di chi crea le pagine).

Questo numero è sopravvalutato e comprende, ad esempio, anche tutte le situazioni in cui i robot dei motori di ricerca esplorano i singoli post per analizzarli e sistemarli nelle loro classifiche.

Tradizionalmente si considera che le statistiche più accurate e che meglio esprimono il reale utilizzo di uno strumento in rete siano quelle di Google Analytics. In Analytics, ad esempio, non sono comprese le esplorazioni dei robot dei motori di ricerca, I numeri sono quindi inferiori, ma veritieri. Anche noi utilizzeremo dunque questo strumento con riferimento al periodo 22 agosto 2014 – 22 febbraio 2015 (ovvero agli ultimi sei mesi).


Quante sessioni? Quante pagine viste? Quanti utenti unici?


Negli ultimi sei mesi le sessioni di consultazione di Letteratura Artistica (cioè il numero delle volte in cui qualcuno ha consultato il blog) sono state 14.724 (figg. 1 e 2). Le pagine viste nel loro complesso sono state 28.368. In media ogni utente ha dunque consultato 1,93 pagine per consultazioni. Il numero degli utenti unici (ovvero di persone fra loro diverse) che hanno consultato il blog è pari a 10.996. Il 26,3% degli utenti è tornato a visitare il sito. Il 73,7% l’ha visto una volta sola. Il tempo medio di consultazione di ogni sessione (dunque, la media fra chi c’è stato un secondo e chi mezz’ora) è di 1,39 minuti.


Fig. 2) 


Da quali Stati?

Il 61% delle visite proviene dall’Italia. Il restante dall’estero (ricordiamo che tutti i materiali pubblicati sul blog sono sia in italiano sia in inglese). Complessivamente ci sono state consultazioni da 101 nazioni nel mondo (fig. 3)




Dopo l’Italia, al secondo posto nella classifica per nazioni c’è nettamente la Germania. Poi Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Spagna, Polonia, Ungheria, Brasile e Russia. Il 10,5% delle sessioni è frazionato fra altri novanta Stati circa.


Da che città?

Analytics fornisce una lista di 1674 località in giro per il mondo da cui ci si è collegati a Letteratura artistica Vi risparmiamo l’elenco.

Le prime dieci (fig. 4) sono Roma (1604 sessioni), Milano (1482), Francoforte (1212), Bologna (747), Firenze (408), Napoli (302), Torino (259), Londra (186), Catania (178) e Palermo (171). 


Fig. 4)

Fra le prime 50 compaiono anche Parigi (11°), Madrid (13°), Varsavia (22°), New York (25°), Budapest (26°), Berlino (30°), Bochum (31°), Mosca (34°), San Francisco (38°), San Paulo (39°), Atene (44°), Buenos Aires (45°), Vienna (47°) e Lugano (50°).

Per pura curiosità, la prima località italiana non capoluogo di provincia è Fano (al 67° posto con 29 sessioni)


Come arrivano gli utenti al blog?

Una domanda del tutto legittima: come arrivano gli utenti a sapere dell’esistenza di Letteratura artistica e a consultarla? Tecnicamente si tratta di capire quali sono i canali di acquisizione del pubblico. Normalmente in un sito commerciale (con un marchio che non sia famosissimo) la modalità di acquisizione è la pubblicità. Qui (salvo le indicazioni che diremo dopo per Facebook) non è stato fatto alcun investimento pubblicitario.

Il 41% delle visite proviene dai risultati dei motori di ricerca (fig. 5). Un utente opera una ricerca ad esempio su Google e trova il link alla relativa pagina di Letteratura artistica. Naturalmente, per essere trovati bisogna sapersi far trovare. Se si recensisce un libro su Il Libro dell’Arte di Cennino Cennini bisogna dare per scontato che qualcun altro (da qualche migliaia a qualche milione di soggetti) abbia postato qualcosa in materia. Saper indicizzare bene è dunque fondamentale (ma non vi annoieremo sulla materia).

Il 33% delle sessioni proviene dai canali social. Quasi tutti da Facebook. Su Facebook esiste una pagina dedicata (che si chiama non a caso Letteratura artistica) in cui vengono pubblicati post che annunciano l’uscita di un nuovo articolo nel blog. I post sono sempre in italiano e in inglese, ed ogni volta sono pubblicizzati (nel senso che s’imposta una specifica campagna pubblicitaria sul social) con una spesa complessiva di 3 euro per ogni post. Gli utenti a cui indirizzare la pubblicità sono scelti fra coloro che risultano (negli archivi di Facebook) interessarsi d’arte.


Fig. 5)


Il 20% dei lettori arriva al blog digitandone direttamente l’indirizzo. Il 5% circa ci giunge tramite altri siti che ne segnalano il link (in pratica, fanno spontaneamente da testimonial).


Il lettore medio

Analytics permette anche la raccolta di informazioni più ‘sensibili’ sui lettori: dai dati demografici agli interessi personali e così via. Posto che Letteratura artistica non è un sito commerciale e non si occupa quindi di raccogliere, archiviare e rivendere dati per il marketing, tali funzioni non sono state attivate. Tuttavia, informazioni di carattere anagrafico sono disponibili su Facebook.

Il pubblico proveniente da Facebook è solo una parte di quello che consulta il sito (abbiamo visto che si tratta del 33% del totale). La pagina Facebook Letteratura artistica ha circa 6.000 fan. Se non è assolutamente detto che tutti e 6000 siano andati a vedere il sito, è tuttavia ragionevole pensare che la maggior parte di essi lo abbia fatto.

In base alle informazioni statistiche fornite da facebook sappiamo che:

il 68% dei fan è di sesso femminile, il 32% sono uomini (la media complessiva di Facebook in tutto il mondo è 46% donne e 54% uomini). La distribuzione per età è molto diversa rispetto a quella degli iscritti totali al canale. E’ nettamente inferiore (non arriva all’1%) per quanto riguarda i minorenni (che sono il 14% degli iscritti a Facebook), ma superiore in tutte le fasce di età successive (dapprima lievemente, poi in maniera netta). Il 22% dei fan ha fra 18 e 24 anni, il 26% fra 25 e 34, il 18% ha fra 35 e 44 anni; il 17% fra 45 e 54, il 10% fra 55 e 64 anni ed infine il 5% ha più di 65 anni.

Da questi dati è ragionevole supporre che il lettore medio del blog sia in realtà una lettrice, ed abbia poco più di 35 anni.


Un bilancio

Un breve bilancio: innanzi tutto, non ci saremmo aspettati questi numeri. Che (sia chiaro) sono numeri piccoli se si ragiona in termini di blog commerciali, ma sono assolutamente lusinghieri per un’iniziativa privata e di nicchia.

Sembra banale, ma è in realtà la cosa più importante: il successo di Letteratura artistica è frutto del livello dei contenuti che propone. La percentuale dei ritorni (più del 26%) è altissima, per un sito che è partito da zero e non aveva l’avviamento di un marchio. Evidentemente i lettori trovano trattati argomenti che avevano difficoltà a reperire altrove. Letteratura artistica è diventata una piccola Wikipedia delle fonti di storia dell’arte.

A tutti quelli che ci hanno letto (e che speriamo continuino a farlo) va naturalmente il nostro grazie.

Nessun commento:

Posta un commento