Pagine

mercoledì 14 maggio 2014

Brian Tovey (a cura di), The Pouncey Index of Baldinucci's 'Notizie', Centro Di, Firenze, 2005



The Pouncey Index of Baldinucci's Notizie
A cura di Brian Tovey

Centro Di, Firenze, 2005
Isbn 88-7038-428-4
Copyright Dictionary of Art Historians https://www.flickr.com/photos/
dictionaryofarthistorians/4326111253/in/photostream/lightbox/




[1] Questo libro è un miracolo di costanza, passione ed erudizione. Philip Pouncey (1910-1990), in realtà, non lo pensò mai come un’opera da pubblicare; eppure, ora che vede la luce, il repertorio di Pouncey si mostra così straordinario da gettare nuova luce sulle Notizie del Baldinucci, permettendone una consultazione puntuale ed efficace. Brian Tovey, che ne ha curato l’edizione, ce ne racconta l’incredibile storia nell’Introduzione. Riteniamo giusto riportarla in ampi stralci.

“This Index of Baldinucci’s seminal work was compiled by Pouncey for use as one of his working aids during his time at the British Museum (1945-1966) and subsequently at Sotheby’s (1966-1990). Over these two periods, Philip Pouncey set standards in the attributional study of Italian Old Master prints and drawings that have never been surpassed and are unlikely to be equalled... [n.d.r. Philip Pouncey è considerato il più grande conoscitore di disegno italiano del 1400 e del 1500].

Following his death in 1990, the Baldinucci Index remained as part of Pouncey’s extensive working library at the family home in West London. A small number of individuals were aware of its existence, including some who following the end of the War, had assisted him in its continued compilation; further afield, Antonio Boschetto makes mention of the Pouncey/Baldinucci Index, evidently without ever having actually seen, in the Foreword to his own (less ample) index for the 1974 SPES edition of Baldinucci’s Notizie [n.d.r. si veda in particolare il volume VII, a p. 141]. Hardly anyone, however, knew where the Pouncey Index was to be found” (p. 11).

Solo dopo molte ricerche, Tovey (aiutato da Ruth Rubinstein) è riuscito ad appurare che l’Indice non si trovava presso il British Museum, dove era stato a lungo cercato, ma ancora nella biblioteca di famiglia di Pouncey. La dimensione della scoperta ha portato alla decisione di giungere ad una pubblicazione.

“Philip Pouncey’s Index of Baldinucci’s Notizie comprises a total of some 8500 handwritten 127x76 mm cards: 6000 of these cover the names of artists, patrons and their subjects..., while the remaining 2500 deal with places, with separate cards for churches, palaces, etc., within each place. The entries under each heading provide a wealth of information, so that the task of identifying the volume and page from which one can learn what Baldinucci has to say about a particular work of a particular artist, or a specific item in a specific church, is rendered relatively simple. There can thus be no doubt as to the value of a published version of the Pouncey Index” (p. 12).

Frontespizio di uno dei volumi delle Notizie de' Professori del Disegno


Naturalmente bisogna sempre avere presente che Pouncey impostò il lavoro a proprio uso personale e non mirando ad una pubblicazione finale. Tenendo a mente questo aspetto, “it is... not surprising that the process of editing his work for publication has inevitably necessitated a number of additions and (more rarely) amendments to his original text. The first problem encountered by the editorial team stemmed from the fact that the references given by Pouncey are to the first edition (1681-1728), which is now something of a rarity; thus the uselfulness of an Index which included only those references supplied by Pouncey would be minimal. To each and every entry, therefore, it has been necessary to add the appropriate reference to the more generally available 1974 SPES edition...

The second problem has arisen from the fact that Baldinucci, whose Notizie includes an impressively high proportion of non-Italian artists... in many instances gives their names in an Italianised form: Bernard Keil becames “Eberhart Keilhau detto fra noi Monsù Bernardo” and Justus Suttermans is referred to as “Giusto Sustermans”. These Italian versions of German, Flemish or Dutch names, which Pouncey, reasonably enough for his own purposes, often left in their Baldinuccian form, would have been at best irritating, and at worst confusing, to a wider audience; all names, therefore, have been checked against Thieme-Becker, that ultimate authority for art-historians, and amended accordingly. It should however be noted that... we have added (in single brackets) Baldinucci’s own version where this is significantly different. Double brackets denote those instances in which either Pouncey himself, or (exceptionally) the editorial team, have inserted informations not included by Baldinucci.

Thirdly we have been confronted by a problem which, once again, reflects the purely personal purpose of the Index from Pouncey’s own point of view. In the case of a number of the Notizie, especially but not exclusively those which are largely based on earlier sources, such as Vasari, Van Mander or Ridolfi, Pouncey has annotated the relevant Index card with some such entry as “Life of ...: all in (Vasari, etc.) – not indexed”; in a number of instances – both in the references dealing with artists, patrons and subjects, and in those covering places – there are omissions without any specific explanation, but which clearly reflect Pouncey’s own encyclopaedic knowledge of his subject-matter. It has seemed to the editorial team essential to make good, for the benefit of a wider readership, what might otherwise be thought (wrongly) to be inadvertent errors, any such additions being on the basis of Baldinucci’s own text and irrespective of any other source. Such editorial interventions have in each case been shown as “Editor’s Supplement” or “ES” for short” (pp. 12-13).

[2] Questo libro permette a me (Giovanni Mazzaferro) di parlare per qualche riga del lavoro di catalogazione di questa biblioteca operato da mio padre, Luciano Mazzaferro (1928-2004). Mio padre, sia chiaro, non era Philip Pouncey, ma un “conoscitore dilettante”, che è stato però capace di creare una discreta collezione di fonti di storia dell’arte in circa cinquant’anni. Alla fine del 2000 papà decise di classificare i volumi, compilando manualmente per ognuno di essi schede principali e – se necessario – secondarie, che sono tuttora conservate all’interno delle opere. A questo lavoro mio padre si è dedicato tutti i giorni per tre anni. A fine novembre 2003, venti giorni prima che entrasse in ospedale, l’operazione poteva dirsi sostanzialmente conclusa: erano stati catalogati 1248 volumi (oggi, 15 maggio 2014, sono circa 2000) e compilate circa 3000 schedine. Non conosco l’esatta ragione per cui mio padre decise di dedicarsi a questo lavoro, nel senso che, forse per pudore, non avemmo mai modo di parlarne; ma ho una certezza (ovvero che mai pensò ad una pubblicazione) ed un sospetto: papà sapeva di soffrire di una malattia che, se gli avesse concesso altri anni di vita, lo avrebbe tuttavia portato a perdere la memoria; credo sinceramente che abbia così avvertito il bisogno di fissare su carta buona parte di quello che sapeva; è stata un po’ una corsa contro il tempo. Ogni tanto – a questo proposito - mi piace rileggere una frase di Emilio Cecchi che compare nella bandella di Bernard Berenson. Tramonto e crepuscolo: ultimi diari 1947-1958: “Nella sofferenza fisica e nel lento declino delle forze, i pensieri, che giorno per giorno egli riesce a fermare sulla pagina, acquistano un che di più prezioso. Triste è la giornata che non ha visto crescere d’un rigo il suo lavoro. Più che altro ormai questo lavoro è inteso, come dicevano gli antichi, a chiarezza di sé medesimo. E in qualche modo ci fa assistere al commiato d’uno degli ultimi umanisti.” E in questa corsa contro il tempo (credo di poter dire, in qualche modo vinta) papà si è comportato esattamente come Pouncey: le schede più complete sono senza dubbio quelle dedicate a molti testi “minori”; per le opere chiave (ad esempio per lo Schlosser, che aveva in mano tutti i giorni), praticamente non esistevano note (tanto che si è intervenuti in un secondo momento): non ve ne era bisogno, perché il patrimonio di conoscenza in materia era considerato inattaccabile.

Nessun commento:

Posta un commento