English Version
Francesco Mazzaferro
Cennino Cennini in Ungheria:
alla ricerca dell'anonimo autore della prima traduzione ungherese
Ho comperato presso una libreria antiquaria di Budapest una delle pochissime copie rimaste di una misteriosa traduzione in ungherese del Libro dell'Arte cenniniano, di cui mio fratello ha già parlato in un post del 7 gennaio 2014. Sulla vicenda ho ora nuovi materiali da presentare, che portano tuttavia a conclusioni del tutto provvisorie e sollevano nuovi quesiti.
Il libro è di 131 pagine ed è 20.2 x 14.7 cm. Risulta confermato che si tratta di una traduzione integrale in ungherese dell'opera di Cennino Cennini. Non c'è menzione alcuna dell'autore della traduzione, o del luogo di pubblicazione, così come confermato nel catalogo ufficiale delle biblioteche ungheresi [1].
Alcune pagine tendono al giallo e la copertina ha qualche danno, ma il libro non sembra essere estremamente vecchio. Su internet erano due gli antiquari ungheresi che ne avevano in vendita una copia; uno dei due indicava il 1988 come anno di pubblicazione [2], ma non sono stato in grado di trovare alcuna prova documentale in merito. Cert'è che, se questa fosse la data, non si capirebbe bene la necessità di una pubblicazione anonima, o, comunque, tale decisione non sarebbe da ricercare in motivazioni di carattere politico.
Ciò che si nota immediatamente, in merito al libretto, è che è fatto di fotocopie rilegate professionalmente fra loro da un tipografo. L’originale fotocopiato è un testo dattiloscritto. Si tratta di un format del tutto normale nei cosiddetti samizdat (ovvero nelle edizioni clandestine operate sotto i regimi comunisti). Negli anni ’50 e ’60 i samizdat erano edizioni clandestine composte da fogli copiati a carta carbone, con un numero limitatissimo di esemplari; nei due decenni successivi si diffusero testi per lo più costituiti da fotocopie rilegate, con una distribuzione relativamente più ampia. Attorno al 1980 l’Ungheria era un paese relativamente più libero rispetto agli altri paesi dell’Europa comunista, e la produzione di questi tipi di edizione facendo ricorso ai servizi di uno stampatore professionale potrebbe essere stata più facile che altrove [3].
Il libro si apre con un’introduzione di tre pagine, di cui viene riportata qui sotto la traduzione in inglese con il testo originale ungherese.
![]() |
Prima pagina dell'introduzione all'edizione ungherese anonima del Libro dell'Arte di Cennino Cennini |
Előszó
Nincs festészettel foglalkozó komoly szakkönyv, amelyben elő ne fordulna
többször is az idézet: "Már Cennini is megirta..." Sajnos ezek a
hivatkozások és idézetek a legtöbbször nem pontosak, sőt sokszor egymásnak
ellentmondók. Nálunk a gödöllői iskola, Körosföi Krisch, Nagy Sandor
fordultak vissza a festészet régmultjának mivessegéhez. Egyrészt, hogy
megszabaduljanak a hozzánk német áttételen át erezett naturalista
impresszionizmustól, másrészt a magyar falfestészet ujrateremtésére. Az ő
munkásságukon keresztül Cennini módszerei, receptjei máig is feltalálhatók
piktúránkban. Nagy Sandor mint főiskolai tanár a temperafestés, a gessoalap
Cennini idejéből való hagyományait a festőgenerációk egész sorának adta át: -
csakhegy nem egészen ugy, ahogy azt a pádovia mester több, mint ötszáz évvel
ezelőtt megirta.
Ennek nyilván több oka van. Az egyik a legfőbb, hogy az a német fordítás,
amit a gödöllőiek használtak nem pontos, nem teljes. Ezenkivül a maguk
tapasztalatait, máshonnan szerzett módszereiket is hozzáadták; a
Cennini-használta anyagokat ma már nem lelték fel, máshogy: sokszor tévesen
akarták pótolni /gipszdöglesztés/.
Több mint husz ezelőtt sikerült megszereznem Rómában Cennini könyvének
legteljesebb kiadását, mint egyiket, és äkkor úgy gondoltam legfontosabbat
azok közül a kül- és belföldi festőtechnikai könyvek közül, amelyeken
keresztülrágtam magam, hogy megtanuljam mesterségem minden ágazatát a
falfestést az aranyozással, a sokszorositó temperakészitest. Megtanuljam
elméletben és kipróbáljam gyakorlatban is. Ma már nem ugy itélem meg Cenninin
könyvét, mint legtisztább ősforrást, amelyből ha iszunk minden festészeti titkok
tudójává válunk. Nem, sokkal jobb fejlettebb technikák vannak már a
temperakészitéshez is, még ha kihagyjuk is a műanyag temperákat,
kötőszereket. /Ezeket persze nagy hiba lenne kihagyni - Cennini nézete is az
volt, hogy a modern festési eljárás jobb, mint a régi/. A falfestés
gyakorlata sem állhat meg az al fresco festésnél. Itt is be fog törni az új,
a jobb, a mai épitészeti technikához, műanyągfalakhoz megfelelőbb műanyag
kötőszer.
Szakkönyvet is sok teljesebbet, jobbat olvastam az Il libro dell'Arte-nál,
de szebbet még nem, tanulságosabbat sem. Szigoruan csak a mesterséget irja
le, ismerteti Colle di Valvensai Adrea Cennini; csak az előszavában, ab
evezető fejezetben szól a művészetről, de amit ott ir, ha azt egy kicsit
leporoljak, lényegében ugyanolyan szépen és igazán ragyog, mint a maga
idejében. Az a szeretet, ahogy a mesterségéről ir - hát az is tökéletesen
időszerű és mindnyájunk számára máig is kötelező - nemcsak nekünk
művészeknek, de minden dolgozónak.
De receptjei sem avultak el végkép. A mai festészet törekvései a
felületek érdekességének, változatosságának kimunkálására nem volt ismeretlen
a quatrocento mestere előtt sem. A felületek "megjátszásánál"
gipszdamboritással, bronzolással, pettyegetéssel, aranyozással, ezüstözéssel,
színezett sztaniollapokkal hosszú fejezeteken át ír a maga gondos, részletező
fontoskodva magyarázó stílusában.
Hogy ki mit szeret meg, mit használ fel Cennini művéből annak a
kiválasztása, a mű értékelése végső soron az olvasó dolga. Úgy éreztem,
kötelességem ennek a műnek lefordításával lehetőséget adni művész társaimnak
és a művészetek iránt érdeklődők egyre nagyobb táborának ahhoz, hogy as igazi
Cenninit ne csak idézetekből és hivεtkozásokból, hanem a maga teljességében
megismerhessék. Lássák, amint a maga gyönyörű naivitásában a világ
teremtésétől kezdve, segitségül hiva többek között szent Lukácsot, az első
keresztény festőművészt, leírja a rajzolás, a falfestés, a táblaképfestés, az
oltárképfestés, aranyozás, gipszdomboritás, miniálás, zászlófestés, és végül a
gipszöntvénykészités különböző fogásait és technikáját.
Biztos vagyok benne, hogy az olvasó ugyanagy meghallja a pádovai mester
mához is szóló hangját sorainak olvasása közben, ahogy én meghallottam, amint
először kezembe vettem az Il libro dell'Arte-t és nemcsak meghallják, hanem
meg is szeretik, hogy Cennini szavait alkalmazzam, ezt a legrégibb keresztény
festészeti szakkönyvet.
|
Foreword
There is no serious reference book on
painting, in which may you would not find repeatedly the sentence: "Also
Cennini wrote...". Unfortunately, most of the time these references and
quotations are not accurate, and sometimes they are even conflicting. At the
Gödöllő school, Körosföi Krisch and Sandor Nagy made reference to the past
standards of high quality painting. They did it, first of all, to eliminate any
German influence on naturalistic impressionism, and second to re-establish
the tradition of Hungarian murals. The Cennini methods and recipes can be rediscovered
- through their artistic work - in their paintings. Sandor Nagy as a college
professor handed over to generations of painters the traditions from Cennini
times, like tempera painting, gesso basis design - but not exactly the way
the master from Padua wrote more than five hundred years ago.
There are obviously several reasons for
this. One of the principal is that the German translation, which was used at Gödöllő,
was neither accurate nor complete. Moreover, their own experience gained from
other methods originating elsewhere; the materials used by Cennini were not
anymore available, and sometimes there were mistakes in trying to replace
them (for instance on the gypsum death).
More than twenty years ago I managed to
get the most complete edition of Cennini 's book in Rome, which is one of the
many foreign and domestic technical books on painting, which I very
thoroughly read, in order to learn in my profession all sectors of painting,
including gilding and preparing tempera. If you try to learn Cennini’s book
in theory and practice, it is like if you wanted to drink the purest ancient potion,
from which you wanted to become a scientist possessing all secrets of painting.
No, much better and more developed techniques exist now even for tempera
preparation, even if plastic tempera is omitted to glue together binding
agents. (Of course, it would be a mistake to miss the new techniques. Cennini himself was also of the view that the
modern painting methodology is better than the old one). Also the practice of
wall painting cannot stop with the fresco painting. Here it also breaks into
the new and better technique of plastic binding agents, fitting well with
today’s new existing plastic walls.
I have read more complete and better books
than the Libro dell'Arte, but not nicer or more beautiful and also not more
enlightening. Adrea Cennini from Colle di Valdensa limits himself to describe
the craft profession, and only in the preface writes about art, but what is
written there (if we are taking away a little bit the old dust) is
essentially still shining the same way in which he shined at his time. The
love, as he is writing about his profession, is perfectly timely and for all
of us is still a must - not only for us artists, but for all workers.
The recipes did not fall into disuse at
all. The new efforts of modern painting to make the surfaces interesting, to
work out a big diversity of results, was not unknown to the quattrocento
master either. "The production technique" of surfaces (including
gypsum relief, bronzing, etching, gilding, colouring in silver, using tin
foil) are described in long chapters, in Cennini’s careful and detailed
explanatory style.
Who loves what and what to use from
Cennini’s work is ultimately a matter of the reader. I felt it was my duty to
translate this work to give an opportunity to my fellow artists and those
people who are increasingly interested in art, in order to know the true Cennini
not only from quotations and references, but in its completeness. To be seen
are: his own beautiful naivety on the creation of the world, calling for help
from among others St. Luke, the first Christian painter; his description of
drawing, painting, panel- painting of altarpieces, gilding , gypsum relieving,
banner painting, forming of gypsum and finally using different tricks and
techniques .
I am sure that the readers will hear the
master of Padua’s voice addressed to today’s world as well as I have also
heard it, when I had in my hand for the first time Il Libro dell'Arte. And
they will not only hear, but also love to use Cennini’s words, the oldest
Christian book on painting.
(traduzione di Eva Harangozo)
|
![]() |
Seconda e terza pagina dell'introduzione all'edizione ungherese anonima del Libro dell'Arte di Cennino Cennini |
NUOVE
INFORMAZIONI CHE SI RICAVANO DALL’INTRODUZIONE ALL'OPERA
Il Libro dell’Arte è stato tradotto in ungherese senza alcun dubbio da un pittore. Nell’introduzione l’attenzione prevalente è su aspetti e problematiche di natura tecnica. Come mostrato sopra, nelle tre pagine si citano in maniera molto dettagliata differenti tecniche ed è chiaramente riscontrabile un riferimento a specifici problemi di conservazione di opere d’arte eseguite secondo le tecniche utilizzate dalla scuola di Gödöllő e gli insegnamenti di Sandor Nagy. Al contrario, c’è molta meno attenzione su altri aspetti, che potrebbero essere oggetto di discussione per uno storico dell’arte (ad esempio, le tesi principali contenute nell’opera, il ruolo di Cennino fra Medio Evo e Rinascimento, le relazioni con le precedenti edizioni e così via); e ci sono anche alcuni errori: Cennino era un artista del Trecento, non del Quattrocento; il suo trattato non è sicuramente il più vecchio trattato sulla pittura nel mondo cristiano.
Il traduttore, tuttavia, conosceva bene l’influenza che Cennino Cennini aveva esercitato sulla storia dell’arte ungherese, e che si era manifestata almeno attraverso due fasi [4]: ben prima della Prima Guerra Mondiale, quando l’Ungheria era ancora il centro politico di un potente impero, era stata creata la colonia di Gödöllő, che era rimasta in vita per almeno dieci anni. La seconda fase è rappresentata dalla creazione (sotto il nuovo Regno d’Ungheria, sorto nel 1920) della Cennino Society (Cennini Társaság).
Nel corso delle tre pagine, l’autore non ci fornisce alcuna indicazione sul fatto che egli (od ella) abbia preso parte attivamente ad una di queste esperienze. Tuttavia, sembra prendere da esse una qualche distanza: Sandor Nagy è garbatamente criticato per aver seguito le soluzioni tecniche proposte da Cennino in maniera acritica, tralasciando l’esistenza di nuovi strumenti tecnologici e commettendo errori nella riproposizione delle ricette antiche.
Ad ogni modo, qualsiasi fosse l'esatta relazione fra l'autore del testo e Gödöllő o la Cennino Society, le tre pagine presentano tutti gli elementi per parlare di una comune matrice di apprezzamento estetico dell'arte: disprezzo per le avanguardie, rifiuto delle influenze culturali tedesche, ancoraggio alle tradizioni nazionali ungheresi (come gli affreschi murali), importanza dell'amore per la pittura, sentimento religioso dell'artista.
Quest'ultimo punto in particolare si nutre di un luogo comune della letteratura artistica religiosa in merito a Cennino, ossia al suo essere simbolo di ardore religioso e purezza di spirito; San Luca come primo pittore cristiano, l'opera di Cennino come il primo libro cristiano sull'arte.
ALTRI SPUNTI INTERESSANTI
Per prima cosa, il testo menziona l'attività accademica di insegnamento di Sandor Nagy e il fatto che fu maestro per 'generazioni di pittori'. Nagy cominciò ad insegnare all'Accademia Ungherese di Belle Arti nel 1934. Nel 1945 l'Ungheria fu conquistata dall'Unione Sovietica e il sistema smantellò l'Accademia [5]. Come mio fratello ha già osservato, Sandor Nagy e la sua cerchia dovevano essere ben integrati nella vita sociale dell'Ungheria cattolico-conservatrice di prima della guerra e devono essere stati oggetto di persecuzione dal 1945 in poi. In secondo luogo, il traduttore fa riferimento alla recente disponibilità di nuovi strumenti tecnologici e consiglia i pittori di farne uso. Sarebbe interessante se qualcuno dei nostri lettori potesse fornirci maggiori informazioni sulla tempistica della loro introduzione in Europa. Terzo: l'autore (o l'autrice) dice di aver tradotto il Libro dell'Arte dall'italiano all'ungherese dopo aver comprato a Roma la 'più completa versione italiana'. Qualcuno che conosca bene entrambe le due lingue potrebbe provare a stabilire - procedendo con campioni di lettura - quale sia stata la versione italiana utilizzata: la Tambroni (1821), quella dei Milanesi (1859), la Simi (1913), la Thompson (1932 ) o addirittura quella di Brunello (1971). A seconda del risultato si potrebbero trarre differenti conclusioni: un chiaro riferimento all'edizione Simi dimostrerebbe che il testo è successivo al 1913; una traduzione basata sull'edizione Brunello cambierebbe completamente i termini del problema, rivelando che siamo di fronte a un testo abbastanza recente. Quarto: l'autore (o l'autrice) deve peraltro aver avuto un'ottima padronanza dell'italiano. Tradurre un testo certo non semplice doveva implicare una conoscenza della lingua ben più che basica.
RELAZIONI ARTISTICHE FRA ITALIA E UNGHERIA
Le relazioni culturali fra Ungheria e Italia sono sempre state assai intense, e sotto molto aspetti, sono riuscite a superare diversi traumi geopolitici; si pensi alle guerre (la Prima Guerra Mondiale vide i due paesi combattere strenuamente l'uno contro l'altro nella valle dell'Isonzo e sui crinali delle Dolomiti) e ai diversi cambi di regime dall'una e dall'altra parte. Un discreto numero di collegi e istituti cattolici ha sempre offerto una base logistica agli artisti ungheresi per i loro 'pellegrinaggi italiani' [6]. La firma dei Patti Lateranensi, nel 1929, facilitò peraltro contatti più ufficiali fra la chiesa ungherese e le istituzioni ufficiali. Ad esempio, è provato l’interesse di gruppi di artisti religiosi ungheresi per la Prima e la Seconda Mostra di Arte Sacra, tenutasi a Roma nel 1930 e nel 1934 sotto il patrocinio del Re d’Italia. Come spiegato da mio fratello nel suo post del 7 gennaio, esisteva peraltro una certa affinità culturale fra il fascismo italiano e il conservatorismo del governo dell’Ammiraglio Horthy, via via sempre più profondo nel corso degli anni ’30. Tutto ciò potrebbe avere incentivato la promozione di corsi di italiano presso l’intellighentia ungherese a Budapest.
Una recente tesi di dottorato, discussa da Beáta Szlavikovszky, contiene, in maniera davvero interessante, la lista completa delle centinaia di studenti ungheresi che vissero in Italia fra il 1880 e il 1945 [7]. Almeno quattro importanti pittori ungheresi studiarono in Italia attorno agli anni ’30. Si tratta di:
1) György Leszkovszky (uno dei fondatori della Cennino Society) nel 1930;
![]() |
György Leszkovszky (1891-1968) L’offerta della chiesa – affresco nella cattedrale di Kaposvar (1937) |
2) Ernö Jeges nel 1931;
![]() |
Ernő Jeges (1898-1956) Stefano I di Ungheria fonda la città Székesfehérvár – affresco (1952) |
3) Béla Kontuly nel 1928 e nel 1929;
![]() |
Béla Kontuly (1904- 1983) e C. Pál Molnár(1894-1981), Chiesa di S.Anna, affresco del soffitto nella navata centrale (1938) |
4) C. Pal Molnar nel 1928, 1929 e nel 1930.
![]() |
Pal C. Molnar (1894-1981) La fuga in Egitto (1938), olio su tela |
Ciò non significa, naturalmente, che per forza uno fra questi debba aver tradotto l’opera di Cennino. Come detto sopra, diverse centinaia di artisti visitarono l’Italia (e studiarono anche in differenti università italiane) nel corso dei quarant’anni di influenza di Cennino in Ungheria. Tuttavia, la dimostrazione che quattro fra i maggiori pittori ungheresi studiarono in Italia (in alcuni casi per più di un anno) è un elemento che non dovrebbe essere trascurato.
OSSERVAZIONI SULLA LINGUA
Può essere utile, forse, fare ancora alcune osservazioni sul testo dell’introduzione.
L’introduzione è trascritta qui sopra esattamente come appare nel libretto. Consiste di 553 parole. L’attuale correttore automatico dall’ungherese suggerisce un diverso uso degli accenti in 28 casi. Le segnalazioni del correttore automatico riguardano una quota relativamente ampia rispetto al complesso delle parole (il 5%). Il testo potrebbe essere stato scritto in un Ungherese che – in termini ortografici – sembra essere differente in via sistematica rispetto a quello usato da Microsoft Word 2010.
Il traduttore automatico richiede spesso di aggiungere accenti alle vocali ‘I’ e ‘u’, comportando una variazione nella lunghezza delle vocali stesse. Secondo Wikipedia ci furono riforme nell’ortografia ungherese nel 1922, 1954 e 1984 [8]. Quest’ultima implicò solo lievissimi cambiamenti. La variazione nella lunghezza delle vocali fu invece al centro della riforma del 1954 [9]. Ciò suggerirebbe che il testo potrebbe essere stato dattiloscritto prima del 1954, o scritto usando le vecchie regole ortografiche. Un linguista ungherese potrebbe essere facilmente in grado di dirci in quale delle tre versioni dell’ortografia ungherese il testo sopra riportato è scritto. Ciò ci aiuterebbe senz’altro nel datare l’opera.
DUE IPOTESI: UN'EDIZIONE DESTINATA ALLA PUBBLICAZIONE O UNA TRADUZIONE AD USO PRIVATO?
L’autore (o l’autrice) fa riferimento inoltre al fatto che la traduzione fu eseguita venti o più anni dopo la sua permanenza a Roma. Lasciateci immaginare per un momento che il soggiorno di questo pittore sia avvenuto fra la fine degli anni ’20 e l’inizio degli anni ’30. Ciò implicherebbe che la traduzione sia stata eseguita con la Seconda Guerra Mondiale in corso o nel primo decennio successivo alla stessa.
Quelli furono anni tumultuosi nella storia dell’Ungheria. Dopo un periodo immediatamente successivo alla guerra di terrore e persecuzione nei confronti dei sostenitori del vecchio regime, Imre Nagy (non un parente del sopra ricordato Sandor Nagy) inaugurò una nuova politica di radicale liberalizzazione del sistema politico fra 1953 e 1955. Nel 1955 fu destituito, ma nell’ottobre del 1956 la rivoluzione ungherese lo riportò al potere. Subito dopo l’annuncio operato dal governo in merito alla decisione di uscire dal Patto di Varsavia (novembre 1956), le truppe sovietiche invasero Budapest e stroncarono con la forza quella stagione politica.
Quale potrebbe essere stato l’intento originario, in un’impresa apparentemente così gravosa, come tradurre un intero testo italiano in ungherese? Ci sono due possibilità. Da un lato, l’impressione complessiva che si ricava dalla prefazione è che le 131 pagine siano state normalmente scritte per essere pubblicate e diffuse al grande pubblico, e che qualcosa lo abbia impedito. Dall’altro, non si può nemmeno escludere che la traduzione possa aver avuto sin dall’inizio un’impronta semi-privata, per problemi legati alla propria sicurezza personale o alla propria reputazione.
Tradurre Cennino in ungherese, basandosi su una versione italiana, in opposizione sia a quella austriaca (Ilg, 1871) sia a quella tedesca (Verkade, 1914-1916), poteva significare aiutare i pittori a superare le difficoltà che essi avevano incontrato nell’implementare le tecniche (molte delle opere d’arte eseguite in precedenza soffrivano all’apparenza di imperfezioni tecniche). Non si può nemmeno escludere che il senso di ‘fallimento tecnico’ non abbia generato differenti opinioni tra i pittori ‘cenniniani’, creando probabilmente discussioni polemiche. Uno dei motivi per pubblicare il testo di Cennino potrebbe essere stato il tentativo di ristabilire l’unità tra le varie correnti di pensiero, facendo direttamente leva sull’autorità del maestro originario. Una traduzione integrale potrebbe essere stata concepita anche per ribattere alle argomentazioni denigratorie delle altre scuole artistiche ungheresi (altre colonie di artisti, orientati alla pittura delle avanguardie).
Se lo scopo era una pubblicazione, ci si potrebbe immaginare che, per un qualsiasi motivo, di carattere politico o personale, l’autore o l’autrice abbia cambiato i suoi piani. Il testo rimase clandestino. Negli anni del terrore sovietico, non era certo particolarmente raccomandato fare riferimento ai meriti di un’esperienza che era radicata così profondamente in sentimenti di carattere religioso. Ma non è detto che il rischio di una persecuzione politica sia stata l’unica ragione; l’autore potrebbe non essere stato del tutto convinto in merito alla qualità del risultato prodotto.
D’altro canto, non si può escludere – come detto – che l’autore non abbia steso il manoscritto per pochi ed intimi amici, ben sapendo che – dopo la Seconda Guerra Mondiale – ogni riferimento alla Cennino Society (la cui attività era stata sospesa) potesse essere difficile o impossibile.
Personalmente, ritengo la prima ipotesi più probabile. La traduzione dell’intero trattato di Cennino deve aver richiesto diversi anni di lavoro, esigendo sforzi non da poco. Per convincere un piccolo gruppo di amici su specifici punti sarebbe bastato invece tradurre i passaggi ritenuti rilevanti, risparmiandosi mesi di duro lavoro.
IL TESTO RILEGATO E' A SUA VOLTA UNA COPIA DI UNA PRECEDENTE TRADUZIONE?
È mia opinione personale che il testo dattiloscritto, fotocopiato nel libro, non sia quello steso attorno agli anni ’50. I samizdat degli anni ’50 apparivano di gran lunga meno ordinati. Per quel che vale, poi, quand’ero giovane mi è capitato di utilizzare macchine da scrivere degli anni ’50 e degli anni ’70, e il testo sembra più simile a modelli più recenti. Potremmo essere di fronte ad una trascrizione dall’originale. Ad ogni modo, sicuramente non è stata usata una moderna macchina da scrivere elettronica di quelle disponibili negli anni ’80. Alcune lettere non sono bene allineate e alcune sono stampate sulla carta con forza differente rispetto alle altre. Esistono senz’altro specialisti che potrebbero essere in grado di riconoscere l’esatto modello di macchina da scrivere dai font e da altre caratteristiche del testo. Ciò permetterebbe di capire quando l’originale sia stato fotocopiato [10]. Va ricordato peraltro un altro aspetto del tutto particolare: l’autore usa i caratteri “ // ”, invece di “ ( ) ” per mettere una frase fra parentesi
C’è un altro elemento specifico in favore di questa tesi. Alla fine dell’opera compare l’indicazione dell’anno 1437 (come ben noto, spesso ritenuto erroneamente l’anno di redazione del Libro dell’Arte, che invece fu completato qualche decennio prima). Nella versione dattiloscritta ungherese, invece, si può leggere: “/sic/1537”. Si tratta di un errore di un secolo, dovuto probabilmente a una cattiva interpretazione della data. Il dattilografo sembra essersene accorto, e segnala l’errore. Ciò comporterebbe l’esistenza di un manoscritto precedente (brutta calligrafia) o di un testo dattiloscritto precedente (errore di battitura nella traduzione originale).
Il testo manoscritto sarebbe stato battuto a macchina, oppure, se già battuto a macchina, potrebbe essere stato riscritto probabilmente negli anni ’70 e più tardi fotocopiato (forse negli anni ’80, quando solo uno dei due esemplari era rimasto, o semplicemente grazie alla disponibilità di nuove tecnologie per la riproduzione del testo). Probabilmente erano passati molti anni dal momento in cui la versione italiana era stata tradotta in ungherese; e tuttavia l’autore o l’autrice dell’opera non desidera essere riconosciuto.
Autore o autrice sono riusciti a rimanere anonimi. Oggigiorno, probabilmente, il nostro traduttore è deceduto. Potrebbero esserci discendenti che sappiano chi egli (od ella) fosse; anche loro dovrebbero essere abbastanza avanti con gli anni; oppure la memoria familiare dell’impresa potrebbe essersi persa attraverso le generazioni (e i libri segretamente custoditi nelle case potrebbero essere stati dispersi sul mercato antiquario oppure gettati nell’immondizia). Scoprire con precisione il nome dell’autore o dell’autrice potrebbe essere un’impresa scoraggiante. Come spiegato nel post del 7 gennaio, il numero di copie in circolazione potrebbe essere del tutto limitato.
In definitiva, questo è stato solo il tentativo di offrire ai lettori di questo blog il maggiore numero di informazioni possibili ottenute acquistando l’opera. Spero che possa ripagarvi del fatto che – ora – il libro dovrebbe essere completamente introvabile a Budapest.
Ma se il testo non è più in commercio presso librerie antiquarie, è comunque disponibile nelle biblioteche pubbliche . Si tratta di una traduzione integrale in ungherese del tutto ignorata in qualsiasi saggio su Cennino noi si abbia avuto modo di consultare. Forse è arrivato il momento che qualcuno la ripubblichi.
Ci sono informazioni riportate in
questo testo che potrebbero permettere ad uno qualsiasi dei nostri lettori di
aiutarci a identificare l’autore di questa traduzione?
NOTE
![]() |
Firma di possesso in seconda di copertina |
![]() |
Firma di possesso in terza di copertina |
[2] (http://vonnegutantikvarium.com/?q=cennino&qt=q&qm=cennino)
[3] Per impedire il proliferare della letteratura clandestina (samizdat), il regime controllava l’uso delle fotocopiatrici, ma in realtà non riuscì a bloccare il flusso di nuove edizioni. L’Ungheria era considerata sotto un regime relativamente liberale, nell’ambito del Patto di Varsavia, e pubblicarvi uno samizdat poteva comportare meno rischi che altrove. La pubblicazione, anonima e senza alcun riferimento a luogo e data di pubblicazione, suggerisce che sia precedente al 1988, quando in Ungheria venne abolita la censura, sotto l’impulso di Miklós Németh e Gyula Horn, e in linea con la glasnost di Gorbaciov.
[4] Ci fu anche una terza esperienza similare in Ungheria, quella dei cosiddetti ‘Artisti Spirituali’. Come spiegato da Zsuzsanna Benkő, la Società degli Artisti Spirituali fu creata da un membro della colonia artistica di Gödöllő György Jenő Remsey, e si basava sugli stessi principi morali della colonia. Questo significa che i membri della Società dovevano combattere per la redenzione intellettuale dell’umanità. Si veda Zsuzsanna Benkő, Céhbeliek, Cenniniek, Spirituálisok. Művésztársaságok a gödölloői művésztelep jegyében (The Guild Members, the Cennini Society and the Spiritual Artists: Artist’s societies as the descendants of the Gödöllő Artists’Colony”), in Ars Perennis, pp. 169-175, 2009 (http://www.centrart.hu/letolt/arsperennis/28Ars_perennis_Benko.pdf) .
[5] http://www.art-nouveau.hu/art.php?menuid=1&id=35
[6] È interessante notare come anche i più duri oppositori della colonia di Gödöllö – che si ispiravano a modernismo, futurismo e avanguardie – ebbero forti legami artistici con l’Italia negli stessi identici anni. Fra questi, vi era un “Gruppo di Roma”. A questi artisti è stata di recente dedicata la mostra “Il Tempo della modernità. Pittura ungherese 1905-1925”, tenutasi a Roma nel 2013.
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1487810113.html
[7] Beáta Szlavikovszky, Fejezetek a Magyar-olasz kulturális kapcsolatokról 1880-1945 között (Capitoli delle relazioni culturali ungherese-italiano fra 1880-1945), Pázmány Péter Catholic University, Faculty of Art, 2009 http://phd.btk.ppke.hu/tortenelemtudomany/szlavikovszky_beata/disszertacio.pdf
[8] http://en.wikipedia.org/wiki/Hungarian_orthography
[9] The quantity of high vowels in Hungarian speech and spelling, si veda http://www.nytud.hu/buszi/wp1/node3.html.
[10] Non so dire se le foto pubblicate in questo post siano sufficienti per riuscire ad identificare la macchina da scrivere. Ad ogni modo, saremmo ben felici di scansionare alter pagine e mandarle a chiunque volesse provare questo tipo di esercizio.
ALL THE POSTS IN THE CENNINI'S SERIES
1-3-2014 Siamo davvero grati ad Edit Lantos, per averci segnalato che il cognome della firma di possesso mostrata in nota [1] potrebbe essere Zsolnay. Si tratta di un nome importante nella storia dell'industria artistica ungherese. A partire da metà Ottocento, Zsolnay produsse porcellane artistiche, che erano famose in tutto il mondo (si veda www.zsolnay.hu e, per una rassegna storica, http://en.wikipedia.org/wiki/Zsolnay. Mentre è certo che la famiglia Zsolnay aveva strette relazioni con gli artisti secessionisti ungheresi, non siamo in grado di provare che la firma sia di qualcuno proprio della famiglia Zsolnay proprietaria della fabbrica. Abbiamo reperito un albero genealogico della famiglia Zsolnay pubblicato in Hannes Stekl (Hg.) Bürgerliche Familien, Lebenswege im 19. Und 20. Jahrhundert, Böhlau Verlag, Wien, Köln, Weimar, 2000, pp. 297-298. Tuttavia non siamo stati in grado, a prima vista, di riscontrare nessuno della famiglia confrontando l'albero genealogico con la seconda parola della firma di possesso, che dovrebbe essere il nome di battesimo del proprietario.
RispondiElimina